+39 3348842885
Dott.ssa Elena Marcante - Psicologa e Neuropiscologa

Chi sono
Mi chiamo Elena Marcante e sono una Psicologa formata in Neuropsicologia. Mi sono laureata nel 2019 con una tesi sulla malattia di Parkinson presso l'Università degli studi di Torino. Successivamente, mi sono abilitata presso l'Ordine degli Psicologi del Piemonte (matr.9697).
Dal 2019 mi occupo di supporto psicologico e valutazioni neuropsicologiche con relativa stimolazione cognitiva.
Dal 2021 collaboro con il centro MeD di Torino. Dallo stesso anno svolgo anche un ruolo di content creator- insegnate di psicologia per Docsity.
Sono, inoltre, una specializzanda all'ultimo anno in neuropsicologia e psicoterapia presso l'Università degli Studi di Torino.
​
Servizi
Supporto Psicologico
Svolgo percorsi rivolti a persone che vivono un momento di disagio o di crisi in seguito a situazioni particolari o determinati momenti della vita. L'intervento è mirato e focalizzato alla gestione di una specifica difficoltà quotidiana supportando il soggetto a reperire strategie idonee e stimolando le risorse personali.
L'obiettivo è quello di raggiungere e mantenere uno stato di benessere.
​
Valutazione Neuropsicologica
esame clinico volto a definire il profilo cognitivo di una persona attraverso l’utilizzo di test e scale standardizzate e validate scientificamente. Le aree di indagine sono: orientamento, memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive, prassie e gnosie, funzionamento intellettivo (QI). Nella valutazione viene inclusa anche la sfera emotiva-comportamentale e l’autonomia quotidiana sia a livello qualitativo che quantitativo (test).
La valutazione permette di:
Avere un quadro multidimensionale del funzionamento cognitivo della persona
Descrivere le funzioni cognitive compromesse
Contribuire alla diagnosi di patologie geriatriche e neurologiche e permettere una diagnosi differenziale anche quando gli esami neuroradiologici non osservano nulla.
Strutturare trattamenti di riabilitazione in particolare agli esordi di malattia
Certificare a fini medico-legali la presenza di deficit cognitivi acquisiti
Stimolazione e riabilitazione cognitiva
La stimolazione cognitiva consiste in un trattamento non farmacologico ripetuto che permette di stimolare le diverse funzioni cognitive del cervello. Essa consiste in esercizi strutturati e definiti volti a rallentare il decadimento cognitivo di una persona. Questo intervento è solitamente rivolto alle persone affette da demenza. La riabilitazione cognitiva, invece, si pone come obiettivo quello di recuperare la funzionalità perduta nel caso di ictus o traumi cranici.
Contatti
Ricevo online o nel mio studio privato in:
Via Gian Domenico Cassini 46, Torino
+39 3348842885